PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
I rivestimenti di pavimenti e pareti giocano un ruolo importante nell’armonia della casa. Attraverso effetti ottici possono ampliare o rimpicciolire una stanza, farla sembrare più buia o più luminosa, ma soprattutto danno risalto ai mobili e all’intero arredamento domestico.
L’arredamento si può rinnovare, le pareti ridipingere, ma i pavimenti sono elementi strutturali forti, come i muri e i solai, e gli interventi di modifica richiedono tempi lunghi e investimenti importanti. Nel nostro Show Room troverete una vasta scelta di soluzioni in grès porcellanato, marmi e pietre naturali, legno, laminati e vinicili. Troverete inoltre assistenza professionale per guidarvi nella scelta, che dipenderà dal giusto punto d’incontro di tre fattori fondamentali: l’ambiente da pavimentare, il budget a disposizione e lo stile della casa.
Consulenza
Il nostro Architetto Claudia è a vostra disposizione per aiutarvi nella scelta dei giusti materiali, venite a trovarci.
Gres porcellanato
Proviene da una miscela polverizzata di argille ceramiche, pressate e cotte ad altissime temperature che contribuiscono alla saldatura e alla vetrificazione dell’impasto. Questo processo ne aumenta la resistenza meccanica e l’impermeabilità (con un tasso di assorbimento dell’acqua prossimo allo zero percentuale), oltre a renderlo coriaceo contro gli acidi comuni e gli agenti atmosferici. È disponibile in piccoli e in grandi formati di vario spessore e può essere posato su pavimenti preesistenti abbattendo i costi di manodopera. Le finiture opache o lucide permettono di replicare alla perfezione quelle di materiali pregiati come il marmo e il legno.
Marmo
La varietà di lucentezza e i giochi di riflessi prodotti dalle sue venature rendono ogni posa un qualcosa di unico. È particolarmente indicato per i locali di rappresentanza, come soggiorni e ingressi, e per le scale interne. La possibilità di ottenere finiture opache satinate lo rende adatto anche in ambienti moderni.
Laminato
Nato negli anni ’90 come soluzione alternativa ed economica al parquet, oggi è decisamente migliorato sotto l’aspetto tecnico prestazionale. A seconda della classe di resistenza all’usura, agli urti e ai graffi può essere impiegato non solo nel residenziale, ma anche in locali pubblici, negozi, uffici e in generale in tutte le zone di forte passaggio. Sempre più spesso è garantita anche la posa in locali umidi come bagni e cucine. Oltre alle qualità prestazionali non va sottovalutato il vantaggio della facilità e velocità di posa.
LVT (Luxury Vinyl Tiles)
Esteticamente più curati dei pavimenti in PVC eterogeneo classici sono relativamente nuovi (hanno meno di un decennio) e in continua evoluzione. Sono molto indicati in caso di ristrutturazione sia per il basso spessore, variabile da circa 2 mm fino a un massimo di 7,8 mm quando comprendono anche il supporto, che per la velocità e facilità di posa, soprattutto in caso di materassino integrato.